lunedì 4 agosto 2025

L' Ippodromo Martini Corridonia riapre le gabbie: tra burocrazia, ritardi e trionfalismi, prova a rimettersi in corsa

 



Dopo mesi di silenzi, carte bollate e un iter autorizzativo degno di un romanzo kafkiano, finalmente all’Ippodromo Martini di Corridonia si torna a parlare di cavalli – e non solo di faldoni. Giovedì 7 agosto, con la prima delle cinque giornate previste, si apre una mini-stagione estiva che, tra il 12 agosto (Gran Premio Città di Corridonia) e il 4 settembre, promette di rianimare un impianto che sembrava destinato all’oblio.

Il via libera è arrivato solo dopo il completamento di una trafila burocratica che ha visto protagonista la Corte dei Conti, chiamata a registrare il provvedimento n. 281123 del 20 giugno 2025. Un atto che riconosce la società Corri Ippo Srl come organizzatrice delle corse per l’anno in corso. La formalizzazione è arrivata il 27 luglio, appena dieci giorni prima dell’inizio delle gare: tempismo perfetto, se si volesse testare il cuore degli organizzatori.

sabato 25 gennaio 2025

Anche Corridonia piange la morte della ciclista 19enne Sara Piffer, travolta e uccisa da un'auto




E' una notizia che ha sconvolto il  mondo dello sport di tutta Italia, compresa la città di Corridonia.  La ciclista 19enne trentina Sara Piffer, è stata travolta e uccisa da un’auto mentre si allenava lungo una strada interna tra Mezzocorona e Mezzolombardo. Con lei il fratello Christian, agonista negli under 23 che ha riportato ferite non gravi.

Sara Piffer era prossima a iniziare la seconda stagione nella massima categoria del ciclismo femminile con il Team Mendelspeck Ge-Man di Pineta di Laives. Aveva partecipato a numerose gare: con la nazionale juniores aveva corso ai mondiali di Glasgow nel 2023, e lo scorso maggio aveva vinto la "Giornata nazionale rosa" organizzata dal Club Corridonia. Tagliò il traguardo in piazzale della Vittoria, e poi posò una ghirlanda di fiori sulla panchina rossa ai giardini.

FONTE: https://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/lacrime-a-corridonia-per-la-e5f57453

sabato 11 gennaio 2025

Lutto per morte di don Alberto Spito, storico parroco di Corridonia

 


Fedeli in lutto per la morte di don Alberto Spito, 78 anni, ex storico e amatissimo parroco di Civitanova Alta e Corridonia. Malato da tempo, era stato poi trasferito alla casa del clero del seminario di Fermo. È stato anche assistente unitario dell’Azione cattolica. I funerali lunedì alle 10.30 nel duomo di Fermo.

"Con profonda tristezza - scrive il Sindaco di Corridonia sul Corriere Adriatico- Giuliana Giampaoli partecipiamo al dolore per la scomparsa del caro Don Alberto Spito; la sua attività pastorale svolta con dedizione, amore, saggezza e soprattutto le sue parole di fede hanno lasciato un'impronta indelebile in tutta la Comunità cittadina. 
Rivolgiamo le nostre più sentite condoglianze ai suoi familiari e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo. La sua memoria continuerà a vivere attraverso i valori che ci ha trasmesso".